Al via SAIE 2016 La fiera più grande nel mondo ediliza
Oggi Crea la casa vuole ricordarvi l’appuntamento annuale con il SAIE di Bologna, alla sua 52esima edizione, dove si parlerà di digitalizzazione, sostenibilità e sinergie per il futuro delle costruzioni.
Dal 19 al 22 ottobre siete tutti invitati ad una delle fiere più importanti del mondo dell’architettura, una fiera per informare e formare su tutte le novità nel mondo dell’edilizia e della progettazione. Il Saie ogni anno, ci offre infatti la possibilità di aggiornarci su tutte le nuove procedure ed i nuovi strumenti per tenere il passo della continua evoluzione del mercato.
Particolare attenzione, quest’anno, sarà rivolta ai temi della protezione sismica e idrogeologica con le nuove tecnologie e materiali “intelligenti” a basso impatto ambientale per coniugare al meglio Innovazione e sostenibilità: infatti nel padiglione 25 SAIE 2016 porrà grande attenzione all’Ingegneria Sismica e al Rinforzo strutturale mentre nel padiglione 32 invece troveranno spazio le aziende produttrici di software dedicati alla sismica. Saranno poi tenuti convegni che tratteranno il tema dei rischi, mitigazione e ricostruzione / riqualificazione post sisma.
Saranno poi affrontati i temi della riqualificazione urbana sostenibile: per il quarto anno consecutivo la Federbeton –Federazione delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo- “ rinnova il suo impegno con il Saie in un’ottica sempre più orientata all’innovazione delle costruzioni per la bellezza del territorio” con un format creato proprio per dare la possibilità di un confronto per la rigenerazione urbana, digitalizzazione e sicurezza sulle strade italiane e delle infrastrutture, con un approfondimento speciale sulla grande bellezza dell’Italia e della sua architettura.
Antisismica in Italia: Intervista al prof. Edoardo Cosenza, ordinario di Teoria e Progetto delle Costruzioni presso l’Università Federico II di Napoli e Pres. CIS.
Il Saie quindi vuole essere la sede di condivisione di idee e nuove soluzioni per creare squadre di professionisti (progettisti, impiantisti, artigiani) che, insieme alle grandi aziende internazionali già affermate nel settore, costruiscano smart building e smart cities.
Consulta qui il Programma eventi SAIE 2016
- Arredamento bagno, alcuni consigli utili - 20 Gennaio 2021
- Casette in legno da giardino: scopriamo il sistema blockhouse - 14 Gennaio 2021
- Come arredare la casa con le collezioni - 19 Novembre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!