La prima casa di una coppia: ecco suggerimenti di Crea la casa su come arredare il vostro nido
Arredare la prima casa è uno dei compiti più piacevoli e allo stesso tempo più impegnativi che toccano alla coppia.
Adesso siete una coppia e dovrete cercare di rispettare ogni azione e idea dell’altro: nella vostra prima casa, quindi, é importante avere degli spazi dove ognuno possa avere la propria indipendenza sempre e comunque; basta anche solo un angolo studio per una piccola libreria o una poltroncina con una piccola scrivania per ritagliarsi dei momenti per sé.
Se il budget però é ridotto, quando iniziate ad arredare la casa che sarà il vostro nido d’amore, cominciate dalla camera da letto e dalla cucina: il resto può anche venire con calma, ed avrete più tempo per mettervi alla ricerca dell’affare! Come sapete per creare un ambiente accogliente, caldo e adatto alle vostre esigenze, non é necessario arredare casa con i mobili più costosi ed all’ultima moda, ma basta giocare con i colori, i tessuti, facendovi aiutare da quadri e tappeti che arricchiscono gli ambienti. Inoltre, ricordate di aggiornarvi su fiere ed eventi riguardanti l’arredamento: con un po’ di fortuna si può arrivare a risparmiare fino al 60% del prezzo.
I dettagli sono importanti: elementi di arredo come i soprammobili o tende ed illuminazione contano, perché la prima casa di una coppia è il luogo dove dare inizio ad un nuovo nucleo, dove ciascuno possa portare i propri gusti; se riuscite a creare un ambiente a vostra misura, riuscirete a stare bene individualmente e, di conseguenza, come coppia.
Per sfruttare al meglio gli spazi, soprattutto se limitati, ci sono dei piccoli trucchi che possono aiutarvi:
– Le librerie, fatte anche solo con mensole di legno o cubi in legno, sono idee salva spazio che aiutano a fare ordine sfruttando ogni centimetro;
– In bagno utilizzate la linea dei sanitari sospesi. Se i muri ve lo consentono e avete la possibilità di inserire delle staffe a cui fissarli, sono la soluzione ideale sia perché più facili da pulire che per guadagnare spazio, mettendo per esempio sotto al lavandino mensole. Anche lo specchio del lavandino può essere fissato sull’anta di un armadietto, aprendo la quale si possono facilmente prendere gli oggetti di uso quotidiano.
– In camera da letto, é fondamentale avere un letto a cassettone, alzando il quale si può avere tutto lo spazio a disposizione per poter mettere coperte, lenzuola o riporre i pullover invernali durante l’estate;
– In cucina uno spazio limitato potrebbe impedirvi di tenere un tavolo sul quale poter fare colazione o un pranzo veloce: utilizzate allora un tavolo con ripiano ribaltabile che si apre all’occorrenza mentre chiuso é una piccola consolle magari con cassetti sottostanti. Ricordatevi di trovare un poco di spazio per un angolo dispensa, uno spazio per i detersivi e uno per la raccolta differenziata;
– Sfruttate lo spazio in altezza, per quanto possibile, ricorrendo ad armadi e contro-soffittature salva spazio da realizzare su misura.
Link utili
http://www.adesivi-follia.it/c-stickers-murali-362.htm
- Arredamento bagno, alcuni consigli utili - 20 Gennaio 2021
- Casette in legno da giardino: scopriamo il sistema blockhouse - 14 Gennaio 2021
- Come arredare la casa con le collezioni - 19 Novembre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!