La casa e gli animali domestici: Crea la casa ti dice come arredarla
Convivere con animali domestici in casa è per tanti un’abitudine radicata, un piacere a cui non si può rinunciare, dati compagnia e l’affetto che questi ospiti sanno dare ai loro bipedi. Ciò significa, giustamente, arredare la casa per offrire anche agli animali domestici il massimo comfort e spazi adeguati, soprattutto se non si hanno a disposizione grandi spazi all’aperto.
I designer spesso hanno dedicato agli animali domestici particolare attenzione, per realizzare una serie di complementi che rispondessero alle loro esigenze, arredando e abbellendo la nostra casa al tempo stesso, e creando oggetti molto funzionali e utili per l’educazione del nostro animale domestico, altri molto stravaganti e forse esagerati…ideati più per rispondere al senso estetico che per il reale utilizzo.
Crea la casa oggi vi offre qualche suggerimento su come arredare ed organizzare a casa ideale per gli animali domestici.
IGIENE
Quando decidiamo di tenere un animale in casa, dobbiamo pensare per prima cosa alla sua sicurezza; dobbiamo imparare ad adottare degli accorgimenti nelle vita quotidiana per mantenere sempre la casa sicura e priva di pericoli per i nostri cani e gatti.
Ecco alcune norme di sicurezza per cani e gatti che vivono in casa con noi:
- La lavatrice a carica frontale deve rimanere sempre chiusa: evitiamo per evitare che i cani e i gatti vadano a posizionarsi al suo interno e assicuriamoci sempre che sia vuota prima di ogni avvio;
- Conserviamo sempre il cibo e le crocchette dei nostri animali in luoghi lontani, difficili da raggiungere per loro;
- Tenete sempre i vostri amici a quattro zampe ben lontani dalla cucina;
- Chiudete sempre il secchio della spazzatura: in questo modo eviterete ai vostri animali di assaggiare qualche scarto alimentare che magari può essere dannoso per loro;
- Chiudete tutti i mobili con le sicure per bambini che funzionano bene anche per gli animali domestici, posizionate detersivi, medicinali e sostanze pericolose sempre in alto, su delle mensole o in dei mobiletti che i vostri animali non possono raggiungere;
- Se avete spazio in casa, in garage o in cantina, e siete disposti ad una piccola ristrutturazione, create una zona lavaggio pensata proprio per i vostri animali.
- Lettiera e area pipì: il posto migliore per posizionare la lettiera del gatto è il bagno, perché normalmente piastrellato anche sulle pareti e quindi facile da pulire in caso di fuoriuscite accidentali. Qualora il proprio gatto lo gradisse, si può optare per una soluzione chiusa a sportello, così che non vi siano incidenti e macchie di alcuna sorta. Per il cane, bisogna accertarsi che il cane non abbia zampe bagnate o sporche prima di rientrare in casa;
- Zampe: se cane e gatto fossero soliti uscire spesso, è meglio adibire l’area d’ingresso con tappeti assorbenti, una sorta di grandi zerbini di lunghezza di almeno un metro e mezzo. Camminandoci sopra, l’animale lascerà le tracce più evidenti delle sue zampe sporche, come terra o altri residui.
- Niente aspirapolvere: per rimuovere polvere o peli, è meglio non utilizzare l’aspirapolvere, perché il risucchio d’aria potrebbe in realtà sollevare queste sostanze e distribuirle per tutta la stanza. Decisamente più indicati i panni elettrostatici, efficaci al 100% nel raccogliere lo sporco.
Per evitare che i nostri animali riversino le loro voglie sulle pantofole, sui mobili e sulle sedie, possiamo tenere sempre a portata di mano giocattoli studiati per loro come ossa finte, palline, tiragraffi: ogni qual volta noteremo che il nostro animale si sta avvicinando a mordicchiare o graffiare qualcosa che non è permesso, gli mostreremo subito uno dei suoi giochi per distrarlo e dargli comunque l’opportunità di sfogarsi e divertirsi.
CUCCE E ABITAZIONI DA GIARDINO
Le cucce sono le abitazioni vere e proprie del nostro migliore amico: esse servono a proteggerlo dalle intemperie se vive in giardino, devono essere comode e spaziose sia se si trovano all’esterno, sia se vivono dentro casa.
Altrettanto funzionali devono poi essere le cucce per i gatti e le piccole abitazioni per gli altri animaletti che decidiamo di avere in casa.
Dalle cucce facilmente lavabili e, quindi, atte a garantire la massima igiene all’animale e ai padroni, a letti veri e propri letti con tanto di cuscini, potete sicuramente trovare ciò che fa al caso del vostro fidato compagno.
L’ecologia è approdata anche negli accessori dell’animale domestico: esistono infatti in commercio cucce ecocompatibili che, rispettando l’ambiente attraverso una attenta scelta dei materiali, risponde a pieno ai canoni attuali di estetica, qualità e funzionalità. La cuccia è una sorta di amaca con struttura realizzata in bambù; l’amaca ha un cuscino agganciato ai quattro angoli con degli attacchi in acciaio inox. Decisamente comoda per cani e gatti.
I gatti, si sa, per istinto amano stare in alto, farsi le unghie su superfici rugose e nascondersi in ripari al sicuro da occhi indiscreti: cosa c’è di meglio di una cuccia albero? Un tocco di verde in casa per far divertire e giocare il proprio gatto. La casetta risponde totalmente all’esigenza dell’animale; stimola gli istinti del felino e lo fa’ divertire garantendogli comunque la comodità, soprattutto quando necessita di un riposino.
Chi decide di possedere una di queste casette, avrà sicuramente scelto di avere un complemento d’arredo particolare che entra a far parte della realtà “casa”, diventando un valore aggiunto, parte di una distribuzione sapiente e originale.
LA CASA DEI PESCI
Invece di accontentarsi della normale boccia sferica, quando si può avere una vera e propria struttura architettonica di ultima generazione per i propri amici pesciolini: si tratta di un oggetto cheracchiude contemporaneamente funzionalità estetica e pratica dell’oggetto. A livello di design è sicuramente un oggetto molto accattivante che risalta all’interno di un’abitazione, destando sicuramente emozioni all’osservatore.
L’idea in più
Con la garanzia RC cane della polizza Io e la mia Casa, Genialloyd copre l’assicurato per i danni, dei quali sia civilmente responsabile, causati a terzi dal suo cane (morte, lesioni personali e danneggiamento a cose).
Sono inclusi i danni causati a terzi in relazione alla proprietà e all’uso di cani guida per non vedenti, ma non quelli derivanti dall’uso di cani per attività professionali.
L’assicurazione è estesa anche a favore di chi, con il consenso dell’assicurato, si occupi dell’animale.
LINK UTILI
http://www.pet-interiors.co.uk
- Arredamento bagno, alcuni consigli utili - 20 Gennaio 2021
- Casette in legno da giardino: scopriamo il sistema blockhouse - 14 Gennaio 2021
- Come arredare la casa con le collezioni - 19 Novembre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!