Dipingere una parete da soli: ecco i trucchi – Parte I
Per Dipingere una parete da soli esistono tante idee e tante tecniche diverse, ma se avete voglia di provare a cimentarvi con i colori per rinnovare le pareti della vostra casa, in pochi passi vi spieghiamo come fare, quale è la pittura da usare ed alcuni trucchi per ottenere un lavoro da professionisti.
Dipingere una parete da soli: i passi
Scelta dei colori : il colore giusto è fondamentale per rendere l’ambiente accogliente, in linea con gli arredi esistenti. C’è da tener presente che i colori chiari rendono gli ambienti più luminosi e quindi più spaziosi; il soffitto va sempre dipinto con il bianco e consigliamo di fare anche i primi 5 cm delle pareti (a confine con il soffitto) dello stesso bianco così da rendere meno visibili i difetti (se esistono) del solaio di copertura e per dare l’effetto della presenza di una cornice a perimetro del soffitto.
Prima di iniziare: raggruppate gli arredi esistenti nella stanza al centro di essa e copriteli con teli di plastica. Togliete tutti i quadri presenti e fate attenzione a proteggere anche il pavimento ed il battiscopa con cartoni per rendere più facile la pulizia a lavoro finito.
Preparazione delle pareti: se ci sono buchi o piccole lesioni, vanno riempite con dello stucco e, una volta asciugato, si deve rendere tutta la parete liscia levigandola con carta abrasiva. Ricordatevi di pulire poi le pareti dalle polveri per toglierne ogni residuo semplicemente con spugna e detergente. Per evitare di sporcare con pittura anche le pareti adiacenti, il soffitto ed il battiscopa è utile mettere nastro adesivo nei contorni della parete da tinteggiare. A questo punto si può passare a stendere un fissativo, particolarmente utile se le pareti sono nuove (cioè mai tinteggiate prima) o lucide e consigliamo di aggiungere all’interno un po’ del colore con cui si andrà a pitturare la parete, per iniziare a dare una buona base uniforme, facilitare la stesura della pittura e dare un migliore risultato finale.
Tinteggiatura: iniziando con un pennello a colorare i bordi della parete da tinteggiare per poi procedere con il rullo: ricordatevi che non bisogna mai effettuare una forte pressione del rullo e che i movimenti devono essere regolari e continui.
IMPORTANTE! A lavoro finito ricordarsi di lavare bene rulli e pennelli utilizzati prima con l’acqua per far andar via il colore e poi con acqua e sapone.
- Arredamento bagno, alcuni consigli utili - 20 Gennaio 2021
- Casette in legno da giardino: scopriamo il sistema blockhouse - 14 Gennaio 2021
- Come arredare la casa con le collezioni - 19 Novembre 2020
Vorrei cominciare a dipingere la mia stanza, ma non avendolo mai fatto ho paura di sbagliare. Posso inviarvi la piantina o la foto della mia camera x avere un consiglio sulla scelta del colore? Grazie attendo notizie
Ciao Maria!certo, puoi inviarci quello che hai, la planimetria della stanza che vuoi dipingere ed anche una foto della camera in modo da capire gli arredi che hai e poterti guidare nel modo migliore nella scelta del colore giusto!Scrivici in privato su: info@crealacasa.it oppure su manutenzione_fdt@crealacasa.it
Ti aspettiamo!