Le decorazioni per il Capodanno
Gli addobbi di Natale, dopo il 26 dicembre, lasciano il posto alle decorazioni per il Capodanno: le luci scintillanti sostituiscono le candele, l’oro e l’argento si accostano al rosso e tante altre idee arricchiscono la fine dell’anno vecchio e l’arrivo di quello nuovo. Le decorazioni per il Capodanno arricchiscono la casa di una luce positiva e di allegria: Crea la casa vi suggerisce qualche idea su come decorare per il Capodanno la tua casa in maniera elegante e scintillante.
Decorazioni per il capodanno: come realizzarle
Il primo passo per un Capodanno di successo consiste nell’organizzarlo bene. Decidete se aprire agli invitati tutta la casa o se delimitarla ad alcune stanze, al solo salone e ai servizi. Una volta deciso lo spazio da occupare per la festa, immaginate un tema per le decorazioni di Capodanno, senza tralasciare nemmeno soffitto, porte, finestre, pareti, tavoli, perfino pavimenti, soprattutto se lo spazio a disposizione è poco. Stabilite un budget e non tralasciate di riciclare vecchie decorazioni recuperate da feste precedenti.
Un tema potrebbe essere dato dalla presenza di orologi da decorare con ghirlande colorate e stelle filanti e distribuire in giro per casa. Sincronizzateli tutti in modo che a mezzanotte suonino tutti insieme a salutare l’anno nuovo.
Un’altro tema originale è quello dell’anno appena trascorso: per le decorazioni di Capodanno richiamate ricordi di avvenimenti che hanno marcato i mesi dell’anno che sta per finire: foto, articoli di giornale, biglietti di concerti o mostre, libri che vi hanno colpito, ecc. e salutateli tutti con un bel cin cin allo scoccare della mezzanotte.
Nel caso organizziate un veglione, allora fate rifornimento di mascherine, cappelli e fischietti da distribuire agli invitati, appendete una palla stroboscopica al centro del soffitto ed abbondate con palloncini e stelle filanti. Per una festicciola più intima, basterà arricchire lo spazio cone delle lanterne, girandole e ventagli in carta velina colorata faidate, distribuire sulla tovaglia del tavolo principale coriandoli, stelline in carta stagnola, stelle filanti e posizionare uno scintillante centrotavola riciclando agrifoglio, fiori secchi, rami di pino spruzzati con spray glitter e una cascata di monete di cioccolata ricoperte di stagnola beneauguranti.
Per iniziare bene l’anno nuovo non deve mancare il simbolo di buon augurio per eccellenza: il vischio: potete sistemare dei ramoscelli di vischio al soffitto o sopra alle porte o intorno alle mensole. Questa pianta, tipica del periodo natalizio, si presta benissimo ad essere usata per realizzare delle decorazioni anche del centro tavola o del buffet.
Una decorazione per il Capodanno che non può mancare è il festone di Capodanno: lo si può acquistare già fatto, ma sarebbe molto più originale crearne uno con cartoncino decorato con porporina o glitter glue colorate, dove lasciare lo spazio per una dedica agli ospiti. In questo modo, finita la festa, vi rimarrà un bel ricordo da conservare.
L’illuminazione è parte essenziale delle decorazioni per il Capodanno: dei raffinati candelabri in argento o cristallo con lunghe candele rosse o oro in punti strategici della casa rendono l’atmosfera sofisticata ed elegante; potete realizzare dei gomitoli di luce con i fili di lucine led che si trovano in commercio per decorare gli alberi di Natale, e posizionarli tra i ripiani di una libreria o sulle mensole della cucina;
Per completare di dettagli la casa, potete anche applicare fiocchi di velluto rosso o di stoffa argento come fermatende ;in casa non possono mancare comunque un bell’albero di Natale, fuochi d’artificio indoor (per interni, tipo stelline pirotecniche e bottigliette lancia stelle filanti), mini panettone e pandoro appesi allo stipite delle finestre.
Infine i palloncini sono un modo semplice ed economico per decorare la casa durante le feste, soprattutto la sera di Capodanno. I palloncini sono sicuramente un modo veloce e di grande effetto per le decorazioni di Capodanno: mettendone insieme dei grappoli da 5/7 palloncini, in tinta con il resto delle decorazioni, potrete distribuirli in vari punti della casa. Meglio, poi, se gonfiati con l’elio, che si acquista facilmente on line, in bombolette: potrete decorare il soffitto e creare una bella atmosfera leggera e festosa.
Avete trovato l’idea che fa per voi? Non rimane che metterla in pratica e festeggiare l’Anno Nuovo con Crea la Casa!
Auguri!
Suggerimenti offerti da Crealacasa
faifesta.it
- Arredamento bagno, alcuni consigli utili - 20 Gennaio 2021
- Casette in legno da giardino: scopriamo il sistema blockhouse - 14 Gennaio 2021
- Come arredare la casa con le collezioni - 19 Novembre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!